| 
      
    II quadrimestre (mese di maggio)  
     
    Si propone un modulo dedicato alla storia, alla cultura ed alla civiltà 
    romana con la predisposizione di una gita d’istruzione a Pompei, a Ercolano 
    e a Napoli: tale progetto si avvale dell’apporto delle altre discipline 
    presenti nel curricolo degli studenti, quali il latino, la storia dell’arte 
    e la geografia. L’itinerario ed il programma didattico generale della gita 
    di istruzione sono stati predisposti dai docenti di materie letterarie e di 
    storia dell’arte, che saranno gli insegnanti accompagnatori della classe. 
    Qui si delineano le motivazioni, i prerequisiti, le finalità, gli obiettivi, 
    i contenuti, gli interventi didattici, i luoghi ed i monumenti che saranno 
    oggetto di visita finalizzati all’insegnamento della storia.  
    Si intende effettuare il modulo e la visita dei territori durante il secondo 
    quadrimestre, perché si ritiene necessario affrontare preliminarmente alcuni 
    argomenti propedeutici, quali gli eventi fondamentali della storia romana 
    dall’età repubblicana al periodo aureo dell’età imperiale, ed i fondamenti e 
    le istituzioni della vita civile, economica e politica. Particolare 
    attenzione sarà dedicata agli aspetti della vita sociale romana, di cui i 
    territori oggetto di studio sono una straordinaria testimonianza. Si 
    proporranno in traduzione alcune fonti significative che permetteranno di 
    cogliere alcuni aspetti essenziali della storia e della civiltà degli 
    antichi romani, sottolineando costantemente i legami tra la storia e la 
    cultura.  
    Per poter affrontare il modulo e la visita sul territorio in modo proficuo, 
    si considera quindi essenziale che i destinatari dell’attività didattica 
    abbiano già acquisito alcune conoscenze che si possono conseguire solo dopo 
    un percorso didattico articolato. Si individua in una classe prima il 
    “gruppo bersaglio” più adeguato per evitare uno scarto tra lo studio della 
    storia e la visita sul territorio, e nel secondo quadrimestre, 
    specificamente nel mese di maggio, la collocazione curricolare più 
    opportuna. 
    
  |