Tempo scuola: 2 h 
  
    
    Gli obiettivi di questa unità d’apprendimento, 
    per la maggior parte di natura affettivo-comportamentale, rendono 
    particolarmente difficile la fase di valutazione.  
    Sarebbe infatti importante poter verificare il ripensamento di alcune 
    convinzioni nutrite inizialmente dagli studenti. Purtroppo, a livello 
    comportamentale, si deve prevedere la possibilità di una certa ipocrisia di 
    fondo: i discenti potrebbero simulare un’apertura e una tolleranza solo 
    fittizie.  
    È possibile, nel momento in cui si decida di proporre questa attività, 
    considerare le relazioni successive alla lettura di alcuni romanzi scelti 
    dai ragazzi in collaborazione con la docente.  
    Più semplicemente può anche essere richiesto lo svolgimento, in classe, di 
    una traccia inerente all’argomento trattato (durante l’esperienza di 
    tirocinio è stato proposto il tema: “La diversità fa paura?”). All’allegato 
    5 figura un possibile dossier che può essere fornito per la stesura 
    di un saggio breve. Viene anche allegata una prova riguardante l’analisi 
    testuale (tipologia A).  |