| 
         1947 
        DIRECT RULE 
          
          
          
        Trattati di pace 
          
          
          
          
          
          
          
          
          
        2^ Assemblea generale ONU per le questioni di 
        Corea, Balcani, Palestina 
          
        1947 
        CONTAINMENT 
          
          
        Guerra fredda (1) 
        Conflitto ideologico e politico tra i due blocchi 
        occidentale ed orientale, guidati rispettivamente da Usa e Urss.  
        Termine coniato dal giornalista Walter Lippmann per 
        sottolineare il carattere non dichiarato e incruento dello scontro. 
        Usa ed Urss incarnavano modelli diversi politici, 
        culturali, economici, sociali diversi e rivendicavano l’egemonia 
        planetaria. 
        Secondo l’Urss il precedente conflitto tra Gb e 
        Germania era uno scontro tra potenze imperialiste, e il conflitto tra 
        comunismo e capitalismo doveva ancora venire.  | 
        
         
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
          
        USA 
        Avvio della fase di containment 
        (contenimento): tesa a contrastare la diffusione del comunismo e con ciò 
        la sfera d’influenza sovietica . 
        La linea di contenimento prevedeva il controllo di 
        aree strategiche, quali Medio Oriente e Mediterraneo. Truman impegna gli 
        Usa a difendere i “popoli liberi”  
        Pressione sugli alleati europei (Francia, Italia, 
        Belgio) perché rompano le alleanze di governo con comunisti e 
        socialisti. 
        Introdotta la legge Taft-Hartley che mette 
        fuori-legge certi scioperi e rompe il monopolio sindacale. 
          
         
          
          
          
          
          
          
          
          
         
           | 
        
         
         
         
        Febbraio
        Trattati di pace di Parigi:
        Finlandia: cede la Carelia all’Urss; 
        Italia: riparazioni, perdita delle colonie e della 
        Venezia Giulia, rettifica confine con la Francia. 
        Ungheria: riduzione dei confini a favore della 
        Romania. 
        Romania: cessione di Bessarabia e Bucovina all’Urss 
        Bulgaria: cessione della Dobrugia alla Romania 
        Marzo
        2.3. Nuovo indirizzo di politica estera Usa: 
        dottrina Truman. In seguito al ritiro Gb dalla Grecia (guerra 
        civile) e al successo dei movimenti comunisti nell’area mediterranea, il 
        presidente Usa H.S. Truman, vara un piano di aiuti per “resistere a 
        tentativi di soggiogamento a opera di minoranze armate o di influenze 
        esterne” a favore della Grecia e della Turchia. Poi esteso all’intera 
        Europa. 
        Giugno
        5.6. C. Marshall propone un piano di aiuti 
        economici  finanziati dagli Usa, per la ricostruzione dell’Europa 
        (European Recovery Program) 
        Luglio
        12.7. Nella conferenza di Parigi, aderiscono all’ 
        E.R.P. 16 paesi europei con l’esclusione di Urss e suoi alleati. 
        Agosto
        
        indipendenti nell’ambito del 
        Commonwealth 
        Settembre
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
         | 
        
        Gennaio
        10.1. L’ONU assicura l’indipendenza del futuro 
        Territorio libero 
        Febbraio
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
         |