

Il cotto non è un materiale a buon mercato, ma la sua posa in opera è
alla portata di tutti, a condizione di seguire alcune semplici regole.
La soddisfazione di posarlo da soli, unita al notevole risparmio economico, lo rende
ancora più interessante



|
Fai da te
Per
gli appassionati del bricolage è possibile risparmiare fino al 30% del costo complessivo,
se si provvede da soli alla posa di un pavimento in cotto.
Occorrente:
Gli attrezzi necessari sono economici ed è probabile che un appassionato di fai da te li
possegga già:
- un secchio
- una spatola d'acciaio con lama dentata
- un mazzuolo
- una cazzuola
- una tavola di legno lunga circa 1,5 metri
- una smerigliatrice angolare munita di disco
per pietra e marmo
- distanziali di plastica o "crocini"
- pasta adesiva.

Esecuzione:
Se il pavimento grezzo è perfettamente livellato, conviene itilizzare il
metodo di posa più adatto al fai da te, che prevede l'utilizzo di una pasta composta da
polvere adesiva sciolta in acqua da spalmare al suolo con la spatola dentata per
l'estensione di 1 metro quadro alla volta. Interporre i crocini tra le piastrelle, in
corrispondenza di ogni spigolo e, dopo aver posato la tavola di legnio su una fila di
piastrelle appena posizionate, battere su questa con il mazzuolo, per rendere la
superficie del pavimento perfettamente piana.
Dopo 24ore dalla posa , riempire le fughe con boiacca di cemento, stendendola con una
spatola liscia e lasciare asciugare per circa 4 ore, quindi elliminare la boiacca in
eccesso sulla superficie del pavimento con una spugna e della segatura. |