Argomenti 
    Per i motivi precedentemente indicati si lavora sugli aspetti della 
    tempistica didattica, ovvero la capacità dell’insegnante di organizzare il 
    proprio lavoro nell’ambito del monte/ore annuale assegnato ad ogni singola 
    materia. Particolare rilevanza viene assegnata alle strategie comunicative 
    ed operative, in modo particolare all’organizzazione delle fasi diagnostiche 
    (accertamento dei prerequisiti), al controllo dell’andamento didattico, alla 
    raccolta sistematica dei fattori che concorrono alla valutazione, 
    all’intervento integrativo ed alla correzione dell’errore. Un altro aspetto 
    nodale è l’individuazione e lo studio degli strumenti  di misurazione e 
    valutazione più idonei, nonché l’esame delle tassonomie e dei descrittori 
    più comuni.      
    
    Contenuti 
    La fase preattiva prevede 
    lo sviluppo degli argomenti distinti tra il primo e il secondo anno di 
    frequenza SSISS.  
    Questi gli interventi 
    previsti: 
    I anno 
    Presentazione del 
        “Progetto Tirocinio” 
    La situazione-classe: 
        forme d’insegnamento - 
    La programmazione 
        disciplinare nell’ambito del P.O.F 
    Prerequisiti e fase 
        diagnostica 
    I “saperi minimi”: 
        conoscenze, competenze, abilità progressive 
    La valutazione: 
        modalità e criteri in relazione agli obiettivi formativi 
    Correggere l’errore: strategia d’intervento. L’errore come strumento 
    didattico 
    Laboratorio 
     
    Laboratori d’area 
    II anno 
     
    Dalla programmazione 
        alla preparazione delle prove di misurazione. Tipologie 
    Laboratorio: prove di 
        misurazione 
    Griglie di correzione: modalità e criteri di formulazione  
    Laboratorio: griglie di correzione 
     
    Discussione relazioni 
    tirocinio (8 ore) 
        Analisi delle 
        relazioni di tirocinio e discussione per i punti comuni Laboratorio 
     
    Laboratori d’area 
     |