L'ipertesto 
 Per chi non lo sapesse, il glossario è una raccolta di parole difficili o
        in un linguaggio tecnico, con una relativa definizione e spiegazione.
        Questo mese  il glossario
        spiegherà il significato, la storia, le caratteristiche e le strutture
        della parola ipertesto.   Il significato e la sua storia : La parola ipertesto è stata “inventata” da Theodor Nelson negli anni
        settanta.  Per ipertesto si
        intende una scrittura  sequenziale
        ( che in un certo senso si dirama) e consente al lettore di scegliere
        tra i differenti cammini. Il termine ipertesto o hypertext indica una
        nuova forma di scrittura del testo resa possibile dall’utilizzo del
        supporto elettronico computerizzato. 
        Con il prefisso -iper si vuole indicare la dimensione in più che
        l’ipertesto possiede rispetto al tradizionale libro di carta, in poche
        parole la così detta profondità della lettura. Caratteristiche : Abbiamo detto che quando parliamo di ipertesto intendiamo un libro che può
        essere letto e studiato attraverso il computer e che ci consente delle
        agevoli associazioni i vari elementi testuali. 
        Mentre in un libro di carta i dati soni scritti con una
        successione ordinata, con un’ipertesto è l’organizzazione può
        essere fatta molto più liberamente. Mentre i contenuti del libro sono
        in rapporto di uguglianza con le pagine che lo compongono, in un
        ipertesto le informazioni sono concentrate (basti pensare che un CD-ROM
        può contenere circa 27 000 pagine). La natura di un ipertesto non può
        esistere su  carta stampata,
        in quanto è virtuale. Soltanto attraverso un’ operazione di lettura
        può diventare attuale, e si potranno ottenere sulla carta stampata
        soltanto i singoli pezzi o contenuti. La parola ipertesto è spesso inserita nell’ambito di internet, e in
        esso troveremo nuovi termini  come
        browsing, link, finestre, icone, ecc... ma ne parleremo nel prossimo
        numero.    
  |