| 
         La Liguria (scheda) La
        Liguria si trova a nord - ovest, il suo capoluogo è Genova le sue città
        importanti sono La Spezia, Savona, Imperia. La
        Liguria confina a ovest con la Francia; a est con la Toscana; a nord con
        il Piemonte e a sud con il Mar Ligure. Il
        mare che la bagna è il Mar Ligure. Il golfo più importante è quello
        di Genova dove sono situate la riviera di Ponente e quella di Levante.
        Ci sono anche i promontori di Portofino e di Portovenere.  I
        suoi fiumi sono brevi, perché sono torrenti, il più grande è il Magra
        e i minori sono il Roia, Bisagno, Bolcevera e il Vara.  E'
        costituita dalle Alpi Marittime e dall' Appannino Ligure. I
        monti partono dal colle di Cadibona che si trova alle spalle di Savona
        dove c'è anche il Passo dei Giovi. I
        monti degli Appennini  come
        il monte Saccarello sono poco elevati. Le vallate confinano con la
        pianura Padana. Il
        clima della Liguria è marittimo: è mite d'inverno e ventilato d'
        estate. Le
        piogge  sono frequenti e c'è
        molta umidità. L'
        agricoltura della Liguria produce prodotti di qualità come olio di
        oliva, vino, frutti e molti ortaggi. I
        Liguri sono specializzati per la floricoltura cioè per la produzione di
        fiori nella zona della Riviera di Ponente e di Imperia. Non
        ci sono molte zone dove si possono allevare gli animali, perciò l'
        allevamento è poco sviluppato. Siccome
        la Liguria è una regione sul mare, è sviluppata la pesca che pian
        piano sta sparendo perché la popolazione preferisce fare altri lavori. Anche
        se la pesca non è praticata il mare serve per fare commerci di materie
        prime, e per costruire navi nei cantieri navali. Le
        industrie sono svillupute fra Genova e Savona, a Genova e nei suoi
        dintorni ci sono industrie meccaniche.  Il
        cantiere navale dell' Ansaldo è uno dei più famosi. Il punto dove
        giungono più materie prime è Savona che insieme a La Spezia ospitano
        impianti dell' industria: siderurgica, navale, meccanica, metallurgica,
        chimica alimentare e la raffinazione dell' petrolio; e inoltre La Spezia
        e famosa per la produzione di armi. Il
        settore terziario è il più sviluppato, che è fonito soprattutto dal
        turismo con la costruzione di alberghi ed edifici. Le
        vie di comunicazioni sono marittime oltre che autostradali come l' ex
        Via Aurelia che sono anche state trasformate con trafori e viadotti. Le
        vie marittime come Genova che svolge la funzione di scalo
        multifunzionale, Savona nel trasporto della automobili e La Spezia per
        il trasporto di container dopo i Porti di Gioia Tauro e Genova. Dalla
        Liguria partono anche la rete autostradale e ferroviaria, inoltre
        c'è l' aeroporto di Genova dove ci sono molti sbarchi e imbarchi. L'
        interno della terra è spopolato mentre le coste sono sovraffollate
        perché legate al turismo e ai porti, oppure lungo le strade che portano
        oltre i rilievi.                            
           Genova La
        sua città principale cioè Genova che conta più di 6.600 abitanti e
        nota come centro commerciale e industriale più importante della Liguria
        .E' situata nel punto più interno della Liguria ed è disposta tipo un
        anfiteatro romano. Il centro storico, è caratterizzato da vie strette e
        tortuose e chiamate  caruggi.
        Questa particolare conformazione si trova in molti centri della regione.
        Gli edifici sono stati costruiti persino a ridosso del torrente
        Polcevera perchè non restavano aree edificabili alle spalle della città,
        Genova si è estesa in direzione delle due Riviere, i centri di Pegli,
        Sestri Ponente, Cermigliano, San Pierdarena, Sturla e Nervi, diventati
        così quartieri periferici. I posti più belli sono: Piazza San Matteo,
        la cattedrale e la monumentale via Garibaldi. Il porto è uno fra i più
        efficienti d' Europa e l'economia è basata sui cantieri navali oltre a
        questo sono importanti le banche ed attività culturali tipo: il famoso
        "acquario di Genova", l'università..., inoltre le fiere come
        l' Euroflora e il Salone nautico. Ma ci sono anche industrie
        siderurgiche, meccaniche, metallurgica, tessili, alimentari, i cantieri
        navali, le raffinerie, gli stabilimenti chimici e farmaceutici. E
        ricordiamo anche i centri turistici della sua provincia come Ranpallo,
        Santa Margherita Ligure e Portofino. 
         
 La
        Spezia  La
        Spezia conta 99000 abitanti. 
 Savona Savona
        conta 65000 abitanti. La città di Savona si trova nella Riviera di
        Ponente è considerata il porto del Piemonte, e il secondo della
        Liguria, specializzato nel trasporto del petrolio, del carbone e delle
        automobili. Imperia
        conta 41.000 abitanti. E' il capoluogo ligure più piccolo e il più
        occidentale. Si tratta di un centro prevalentemente agricolo.   |