| 
       IN
      CITTA' SI ABBANDONANO TROPPI ANIMALI 
      di Michele Gregori 
      Questo
      fenomeno avviene soprattutto coi cani. 
      Nella mia città, Trieste, questo fenomeno non è tanto presente nel
      periodo invernale. Invece nel periodo estivo, il fenomeno è più
      evidente, perché i possessori di cani vanno in vacanza e non sapendo dove
      portare il loro cane, lo abbandonano. 
      Si abbandonano gli animali anche per motivi di spazio, ad esempio quando
      il cucciolo cresce e non c’è più posto per lui. In altri casi il
      fenomeno avviene perché non si ha più tempo per accudirlo, oppure perché
      l’animale fa troppi danni o disturba. 
      Se una persona acquista un cane non deve abbandonarlo mai perché gli
      animali non sono giocattoli ma, come dice la parola, sono degli animali
      che sono legati al padrone dal sentimento di amicizia e di rispetto.
      Quando un animale  viene abbandonato cercherà sempre di ritrovare il
      padrone e la sua casa. Inoltre questi animali domestici non sono capaci di
      procurarsi il cibo da soli e possono morire di fame. Altre volte vengono
      investiti dalle automobili o uccisi da cacciatori. Quelli più aggressivi
      diventano selvatici e possono attaccare animali d’allevamento. In certi
      casi vengono catturati dalle guardie zoofile e portati nei canili.  
      Per evitare questi abbandoni esistono leggi che puniscono colui che
      abbandona il cane. Oppure quando si va in vacanza si può affidare
      l’animale  al Dog-sitter ( baby-sitter dei cani) o consegnare
      l’animale ad una pensione per animali.  
      Io possiedo un cane che i miei vicini mi regalarono perché la loro cagna
      aveva fatto una cucciolata. 
      Il mio cane io non lo abbandonerei mai e preferirei stare tutta l’estate
      a casa pur di non lasciarlo solo.
      
       
      
       
         |