| 
   
La caffeina sortisce sia
effetti positivi che effetti negativi: 
I benefici: in particolari
situazioni la caffeina può essere utile per migliorare lo stato soggettivo di benessere,
se assunta in moderata quantità 
(circa 200-250 milligrammi al giorno che corrispondono a 2-3 tazzine di caffè). 
  - Può aiutare chi soffre di allergie a superare un
    momento di crisi, per la sua azione sui bronchi.
 
  - Può servire da stimolante a chi, per studio o
    lavoro, deve concentrarsi  per periodi di tempo abbastanza lunghi.
 
     
 
I danni: in alcuni casi
l'effetto della caffeina può ripercuotersi in modo negativo sulla salute, quindi la sua
assunzione va ridotta. 
  - Può creare ulteriori problemi  a chi soffre
    d'ansia o d'insonnia per le sue azioni eccitanti sul sistema
    nervoso centrale.
 
  - Può aumentare i disturbi di chi già soffre per
    problemi gastrici. La caffeina infatti favorisce l'aumento dei succhi gastrici acidi
    prodotti dallo stomaco, provocando infiammazioni alla membrana che riveste lo stomaco 
 
 
Alcuni consigli: gli effetti
della caffeina sono uguali nell'organismo degli adulti e in quello dei bambini, anche se i
bambini sono più sensibili a questa sostanza. E' quindi cosigliabile che gli adulti
controllino quali alimenti mangiano i più piccoli e, se necessario, riducano l'assunzione
di quelli che contengono caffeina (cioccolata e coca cola). 
Devono avere un occhio di riguardo verso la caffeina anche le donne in gravidanza.  
Sia la caffeina che il fumo potrebbero contribuire a provocare parti prematuri o nascita
di bambini sottopeso. 
Alcune cautele sono consigliabili anche alle donne che assumono la pillola
anticoncezionale, a causa dell'interazione fra la caffeina e gli ormoni femminili,
presenti nella pillola.  
 Comunque in qualsiasi momento della giornata è
gratificante fermarsi a bere una tazzina di caffè, preparata a regola d'arte. 
Parola di uno che se ne intende! 
  |