| 
           ENAIP
    F.V.G. Anno formativo 1998/1999  Progetto Formativo FSE  
      PROGETTAZIONE DI TELELAVORO
  
          
      Il presente progetto vuole costituire un aggiornamento rivolto a giovani
      diplomati e/o laureati per porli in grado di fornire forme di
      tutoring/consulenza per aziende di vario tipo di dimensioni medio-piccole
      per realizzare e/o gestire forme di delocalizzazione lavorativa attuata
      per mezzo di telelavoro. 
      La figura professionale in oggetto è
      in grado di facilitare forme di delocalizzazione lavorativa attuata per
      mezzo di telelavoro ed è allo stesso tempo un consulente, verso
      l’azienda, ed un tutor, verso il lavoratore.
      
       
      In possesso di competenze tecniche e tecnologiche, relazionali e normative
      è in grado di:
      
       
      -      sensibilizzare
      l’azienda sui  vantaggi e di
      informarla sui limiti che l’adozione di tecniche di telelavoro può
      comportare dai diversi punti di vista: dell’organizzazione e gestione
      aziendale, della vivibiltà urbana, delle tecnologie impiegate, della
      gestione delle risorse umane; 
      -      identificare le diverse
      forme e modalità di delocalizzazione lavorativa per mezzo di telelavoro;
      
       
      -      delineare vantaggi,
      svantaggi, campi di applicabilità del telelavoro in relazione alla
      tipologia di azienda; 
          -    
          valutare le opportunità
      e gli ostacoli per l’introduzione del telelavoro nell’azienda;
      
       
      -      identificare
      costi-benefici dell’applicazione del telelavoro in aziende di vario
      tipo;
      
       
      -     
          predisporre piani di
      aggiornamento delle tecnologie per l’introduzione in azienda di
      modalità di telelavoro;
      
       
      -      valutare il quadro
      normativo e legislativo in relazione all’attività e tipologia
      dell’azienda interessata;
      
       
      -      delineare i termini per
      la definizione di un quadro sostenibile di relazioni aziendali conseguente
      all’introduzione di modalità di telelavoro;
      
       
      -      definire piani di
      formazione/aggiornamento per introdurre il telelavoro nell’azienda; 
      
       
      -      sostenere il
      telelavoratore dal punto di vista motivazionale e contrattuale.
      
       
      Gli sbocchi
      professionali ipotizzabili sono sia in forma di lavoratore autonomo che di
      lavoratore dipendente in aziende di piccole e medie dimensioni che hanno
      attuato o che intendono attuare delocalizzazione lavorativa attraverso il
      telelavoro 
      Il corso è di 400 ore.  
        Di seguito vi presentiamo i lavori che hanno realizzato durante una delle prove
        valutative. 
        Per ulteriori informazioni circa i corsi attivati dall'Enaip per il prossimo anno
        formativo, vi consigliamo di visitare il sito dell'ente: www.enaip.fvg.it
        o scrivere a cfsts@enaip.fvg.it 
           
           
   |