| 
         ENAIP F.V.G. Anno formativo
        1999/2000  Progetto Formativo FSE
         INTRAPRENDERE IN INTERNET 
         
        Il progetto si propone di favorire
        forme di lavoro imprenditoriale come opportunità per contrastare la  disoccupazione proponendo azioni di formazione di base
        imprenditoriale privilegiando quale target di riferimento quello
        maggiormente penalizzato in fatto di occupazione, cioè le donne. 
        Il progetto formativo, attraverso una sequenza di moduli
        interdisciplinari, mette in grado le donne partecipanti di acquisire due
        ampie aree di competenze: una attinente alla professionalità
        imprenditoriale e una attinente alla professionalità di
        "mestiere". 
        In particolare la scelta di realizzare un progetto per la creazione di
        impresa nel campo della progettazione di siti web rivolto a donne trova
        solide motivazioni che si possono così riassumere: 
        -     
        permette di conciliare responsabilità familiari e
        responsabilità professionali; 
        -     
        è una tecnologia che può 
        portare cambiamenti radicali nella qualità di vita delle donne
        in quanto il lavoro può avvenire in ambienti maggiormente configurati
        sulle esigenze femminili  grazie
        alla creazione di agenzie di telelavoro, quindi fruibile a domicilio; 
        -     
        Internet porta la tecnologia al servizio diretto della
        vita quotidiana e può essere veicolo di un'evoluzione culturale; 
        -     
         lavorare
        in Internet richiede la collaborazione paritaria di competenze diverse
        in team, caratteristica in cui le donne sono più favorite; 
        -     
        si presta alla individuazione e occupazione di
        “nicchie” di lavoro di cui spesso le donne sono affermate e
        brillanti titolari; 
        -     
        è un’area professionale trasversale a tutte le attività
        produttive, dal momento che si occupa di trattare informazioni, elemento
        comune ai principali processi produttivi 
        Durante questo corso della durata di 600 ore le studentesse hanno
        sviluppato vari moduli tra i quali uno, relativo alla creazione di
        pagine web. 
        Di seguito vi presentiamo i lavori che hanno realizzato durante una
        delle prove valutative. 
        Per ulteriori informazioni circa i corsi attivati dall'Enaip per il
        prossimo anno formativo, vi consigliamo di visitare il sito dell'ente: www.enaip.fvg.it
        o scrivere a cfsts@enaip.fvg.it 
          |