| 
				 
					
					POP DIALOGOS & MUSIC
					 
				
					
						
						UN CAFFE' CON IL FILOSOFO DEL POP 
						
						
							  
							
							
								
								Incontro-concerto con Claudio Sottocornola 
								Claude: 
								
								
									un 
									viaggio tra musica, filosofia, poesia e 
									spiritualità 
									
										
										
											 
											
											Giovedì 7 maggio 2009 
											ore 20.00 
  
										
										
											
											Polo di 
											Aggregazione E. Toti 
										
											
											
											Piazza della 
											Cattedrale 4/a, San Giusto, 
											Trieste 
										
											  
										
											
											Conduce Donato Zoppo (giornalista)
												
													
														
														
														  
														Claudio 
														Sottocornola Claude, 
														il professore-artista 
														bergamasco - definito 
														dalla critica il 
														"filosofo del pop" 
														- noto per la sua 
														multiforme attività 
														artistica, chiude la 
														prima serata dell'evento
														Musica e 
														Parole, in 
														programma al 
														Polo di Aggregazione E. 
														Toti di 
														Trieste. Studioso della
														canzone d'autore 
														e del fenomeno "popular",
														
														cantante-interprete 
														e poeta, ideatore delle 
														famose"lezioni-concerto", 
														autore di 
														collage 
														dedicati agli anni '80: 
														le sue opere saranno il 
														filo conduttore 
														dell'incontro-concerto 
														in programma il 
														7 maggio a 
														Trieste, dopo il 
														concerto del progetto
														Passexpover.
														 
														
															
															
															Sottocornola ha 
															pubblicato 
															Giovinezza... 
															Addio (1974-1994) - 
															Diario di fine '900 
															in versi 
															(Velar 
															Edizioni), una 
															raccolta di liriche 
															scritte dalla metà 
															degli anni '70 agli 
															anni '90, con 
															introduzione 
															dell'artista e 
															critico Luca 
															Catò. Al 
															libro è allegato il 
															cd 
															L'appuntamento/Collection: 
															un'antologia delle 
															sue migliori 
															interpretazioni
															(Gianna 
															Nannini, Antonello 
															Venditti, Audio 2, 
															Mina etc.), con la 
															nota critica del 
															giornalista musicale
															Donato Zoppo.
															 
															
															
															Proprio 
															Zoppo introdurrà
															l'incontro 
															con l'autore, 
															che ripercorrà 
															i temi-chiave della 
															propria attività 
															espressiva: le 
															suggestioni del
															post-68, 
															la poesia, la
															filosofia 
															e l'insegnamento, il
															giornalismo 
															e la spiritualità, 
															l'arte grafica e la
															musica. 
															Sottocornola 
															presenterà al 
															pubblico 
															canzoni e poesie 
															tratte dal suo 
															recital 
															I migliori anni 
															della nostra vita, 
															le sue note 
															interpretazioni dei
															classici 
															della canzone 
															d'autore italiane e 
															alcune 
															liriche 
															raccolte nella sua 
															ultima silloge. 
															
																
																	
																	Dicono di 
																	lui: 
																	
																		
																		
																		"Giovinezza… 
																		addio 
																		narra il 
																		recente 
																		percorso 
																		di vita 
																		di un
																		
																		uomo del 
																		nostro 
																		tempo 
																		e il suo 
																		sforzo 
																		di 
																		conferire 
																		una 
																		forma 
																		unitaria, 
																		un
																		
																		assetto 
																		etico 
																		alle 
																		proprie 
																		condotte, 
																		sentimenti 
																		e 
																		pensieri. 
																		Il 
																		perseguimento 
																		dell’
																		
																		“idea 
																		del 
																		bene” 
																		(in 
																		senso 
																		platonico…) 
																		si 
																		confronta 
																		pure, 
																		nei 
																		testi di 
																		Sottocornola, 
																		con l’opacità 
																		del 
																		quotidiano"…  
																		(Giulio 
																		Brotti, 
																		da
																		
																		
																		L’Eco di 
																		Bergamo, 
																		26 
																		luglio 
																		2008).
																		
																		 
																		
																			
																			
																			“Una 
																			fusione 
																			di
																			
																			cultura 
																			pop 
																			ed 
																			ermeneutica, 
																			la 
																			filosofia 
																			basata 
																			sull’interpretazione 
																			dei 
																			fatti, 
																			non 
																			sull’oggettività 
																			scientifica”… 
																			Sottocornola 
																			è 
																			una 
																			delle
																			
																			personalità 
																			più 
																			eclettiche 
																			e 
																			meno 
																			accademiche 
																			dell’intellighenzia 
																			bergamasca". 
																			(Serena 
																			Valietti, 
																			da
																			
																			
																			
																			DNews, 
																			26 
																			giugno 
																			2008).
																			
																			 
																			
																				"Con questa opera si sfata un certo snobismo dei poeti professionisti verso i “canzonettari”, perché, come sostiene Mario Desiati, giovane poeta italiano, “nessuno potrà negare che tra musica e poesia c’è un punto di contatto originario che si chiama ‘ritmo’”. (Giacomo Mayer, da Il nuovo Giornale di Bergamo, 18 maggio 2008).  
																				
																					
																						"Il contenuto è ricco, perché ricca è l’esperienza - di viaggi, esperienze, giornalismo, insegnamento… - dell’autore: un paesaggio lirico, fatto di versi spesso brevi, ellittici, che danno il senso di una poesia di grande musicalità che procede per illuminazioni, ed evocazioni". (Paolo Leidi,  La Voce di Bergamo, dalla Presentazione del libro  al Centro San Bartolomeo – BG 
																						26 giugno 2008). 
																						
																						
																							  
																						
																							Info:  
																						
																					 
																				 
																			 
																		 
																	 
																 
															 
														 
													 
												 
											 
										 
									 
								 
							 
						 
					 
				 
				 | 
			 
		 
		
		 | 
		
		 
		 ELEMENTALIA 
		PROJECT  
		
		
		Un reading tra parole, musica e immagini
		   
  
		
		Francesca 
		Grispello: body, voice, words and illumination
		 
		
		Donato 
		Zoppo: rhythm, riffs and grooves 
		 
		
		Umberto 
		Rinaldi (Vocidentro Films): visual art and image factory
		 
		  
		
		Venerdì 8 maggio 
		2009  
		
		ore 19.30
		 
		  
		
		Poli di 
		Aggregazione E. Toti  
		
		Piazza della 
		Cattedrale 4/A, San Giusto, Trieste 
		
		   
		
		Presentano 
		 
		
		Francesca Grispello 
		e Donato Zoppo  
		  
		
		   
		
			
			Per la seconda 
			serata del progetto multimediale Musica e Parole, 
			patrocinato dall'Ass. Musica Libera e dal 
			Polo di Aggregazione E. Toti di Trieste, appuntamento da 
			non perdere con Elementalia Project. Si tratta 
			di un reading musicale ideato da Francesca Grispello 
			(giornalista e esploratrice di corpo, voce, luce, danza, immagini, 
			espressione...) e Donato Zoppo (scrittore e divulgatore di 
			buona musica su carta stampata, web e radio). Il reading intende 
			esplorare il concetto di "elemento", ovvero una "sostanza 
			semplice che compone il tutto, componente minimo, principio, 
			inizio". Dopo diverse esperienze tra musica, lettura e teatro 
			(reading, spettacoli, radio, dj set), dopo differenti percorsi 
			esistenziali, i due giornalisti hanno deciso di unire desideri e 
			aspirazioni, pulsioni e repulsioni, per realizzare un lavoro che 
			parta dalla radice, per sviluppare nuovi percorsi vitali e 
			artistici. 
			 
			Elementalia nasce dall'incontro-scontro di due mondi, 
			che ha portato alla scoperta di altri universi. Di estrema 
			importanza per Elementalia è il frammento, ovvero 
			pezzo - quindi elemento - perché di pezzi e di elementi è composta 
			l'esistenza; perché l'uno tutto è composto di frammenti; per 
			imparare a disseminare e respirare; perchè riconosciamo la 
			nostra unità e la nostra comunione solo nel frammento. 
			La ricerca è l'ambiente ideale per Elementalia: si tratta di 
			un reading i cui testi (tratti da opere di Pessoa, 
			Eraclito, Nietszche, Ponge, Cioran, Focillon etc.) 
			vengono recitati con suggestioni musicali talvolta 
			improvvisate, dall'elettronica all'hard rock, dal jazz alla 
			psichedelia (Ash Ra Tempel, Miles Davis, Black Sabbath, 
			Jon Hassell, Ozric Tentacles etc.). 
			 
			Caratteristiche del progetto sono il rinnovamento continuo e 
			la dimensione circolare della musica e del testo, senza 
			superiorità o predominanza dell'una verso l'altra. Voci e suono 
			saranno accompagnati dalla proiezione di video, curata dal 
			regista Umberto Rinaldi della Vocidentro Films. Dopo 
			il reading dei due giornalisti, il concerto degli Enfant 
			Pissant, giovane band vincitrice dell'Opening 
			Band Live Music 2008 di Trieste.   
		
		     
		
		Info:  
		
		
		
		http://www.myspace.com/elementaliaproject
		 
		
		  
		
		http://www.musicalibera.it
		 
		
		
		
		http://www.ricretoti.it  
		   |