Acquasala | |
![]() |
INGREDIENTI:
Per 4 persone:
4 fette di pane di Altamura Nonna Emilia
raffermo
100 gr di olio Extra Vergine di oliva dolce legg.
fruttato Nonna Emilia
15 pomodorini tipici pugliesi
2 spicchi di aglio
Qualche foglia di basilico
Origano quanto basta
Sale quanto basta
PREPARAZIONE: Spruzzate
d'acqua le fette di pane dopo averle stofinate leggermente con l'aglio, poi
strizzatele con delicatezza, in modo che restino in forma e consistenti.
Lavate ed asciugate i pomodori, tagliateli a metà
e con questi strofinate delicatamente le fette di pane facendole assorbire di
sugo. Dovrà rimanere solo la buccia del pomodoro.
Lavate il basilico, asciugatelo e tritatelo
finemente, quindi distribuitelo sulle fette di pane ed in seguito anche
l'origano ed il sale.
Irrorare con olio Extra Vergine di oliva dolce
legg. fruttato Nonna Emilia lasciare riposare per dieci minuti e servire.
ABBINAMENTO VINO: Rosso
del Castel Del Monte Torre Ottagona Nonna
Emilia stappato un'ora prima e sevirlo ad un temperatura di 18°
P.S. Servire nei
tipici vassoi di terracotta dipinti a mano che potrete trovare nella sezione
Artigianato
del sito NONNAEMILIA.COM
. La memoria
di questo piatto arriva fino al tempo delle Crociate: a quel tempo non
c'erano ancora i pomodori e le fette di pane venivano condite solo con
origano sale e olio .Si racconta che i contadini della zona di Brindisi,
porto in cui si imbarcavano i Crociati, offrissero loro questo piatto locale
prima della partenza.
Cliccate www.nonnaemilia.com/ Vi
aspetta un mondo di bontà
|