Il Poggi Degli Olivi
  Se amate il contatto con la natura ,località interessanti da visitare,la
  buona tavola ed un contatto umano positivo il mio consiglio è di soggiornare
  per una settimana (ma se potete anche di più) al Poggio degli Olivi.
  E’ un agriturismo-resort che si trova a Passaggio di Bettona in provincia di
  Perugina (Umbria), a pochi chilometri da Bastia Umbra, da Assisi , da Spello e
  da tanti altri stupendi paesini appollaiati su ridenti colline che fanno da
  contorno a campi coltivati.
  Il Poggio degli Olivi è situato proprio in cima ad una di queste e da lì
  potete spaziare con lo sguardo per chilometri: da un lato vedrete l’imponente
  Monte Subasio che sembra proteggere Assisi e Santa Maria degli Angeli (qui
  andate assolutamente a visitare la Basilica all’interno della quale si trova
  la "Porziuncola") – al centro domina la campagna attraversata
  però da tutte le strade che collegano, efficacemente , tutte le località tra
  cui Bastia e un po’ più in là Perugina. Dall’altra parte si va verso
  Forgiano, Bettona, Deruta, ecc.
  Per quanto riguarda il resort è gestito in modo superlativo da una famiglia
  del posto che si divide i vari compiti: l’accoglienza degli ospiti è
  calorosa, la presentazione della struttura è immediata per dar modo di
  sentirsi già parte integrante fin dal primo momento, le stanze sono arredate
  in sintonia con il luogo, visto che l’edificio è tutto in pietra a vista e
  richiama alla mente tempi passati.
  Tutt’attorno la vegetazione è molto curata e logicamente gli olivi sono in
  maggioranza, anche perché potrete acquistare il loro ottimo olio. Il titolare
  consiglia di usarlo, come fanno loro in primavera, per disintossicare
  l’organismo prendendone un cucchiaino al mattino a digiuno.
  La cucina è molto curata e così pure il servizio in sala e in quei momenti
  è facile discorrere con gli altri ospiti e gli stessi gestori.
  Inoltre per chi è solito fare un po’ di attività sportiva c’è una
  bellissima piscina completa di bar e attrezzature e con panorama (già
  descritto); un campo di tennis (con spogliatoio ); la possibilità di
  passeggiate negli oliveti e se ciò non vi va, potrete stare a riposarvi
  comodamente sdraiati sui divanetti del giardino (naturalmente all’ombra di
  piante profumate)
  Un’ultima cosa simpatica : le stanze non hanno i soliti numeri, ma nomi di
  fiori o piante così voi non sarete identificati come il sig. Rossi o il N.22,
  ma come il Ranuncolo, l’Edera , il Biancospino, ecc.
  
  BUONA VACANZA!